Tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile A249 316/316L

SA249-TP316L-U-tubo-in-acciaio-inox.jpg

 

Una guida completa al tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile A249 316/316L

introduzione

I tubi in acciaio inossidabile sono componenti integrali in vari settori grazie alla loro durata, resistenza alla corrosione, e versatilità. Tra le numerose qualità disponibili, A249 316 e i tubi in acciaio inossidabile 316L si distinguono per le loro proprietà eccezionali, rendendoli la scelta preferita in applicazioni impegnative. Questo articolo fornisce un'esplorazione approfondita dei tubi in acciaio inossidabile A249 316/316L, coprendone la composizione, proprietà, applicazioni, processo di produzione, e pratiche di manutenzione.

1. Comprensione del tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile A249 316/316L

1.1 Composizione e proprietà

A249 316 e 316L sono acciai inossidabili austenitici, noti per il loro alto contenuto di cromo e nichel, che contribuiscono alla loro eccellente resistenza alla corrosione. La differenza principale tra i due risiede nel loro contenuto di carbonio:

  • 316 Acciaio inossidabile: Contiene un contenuto di carbonio più elevato, fornendo una maggiore resistenza a temperature elevate.
  • 316LAcciaio inossidabile: IL “l” sta per “poco contenuto di carbone,” il che significa che ha un contenuto di carbonio inferiore, migliorandone la saldabilità e riducendo il rischio di precipitazione del carburo.
Tabella di composizione
Elemento 316 (%) 316l (%)
Cromo (Cr) 16.0 – 18.0 16.0 – 18.0
Nichel (In) 10.0 – 14.0 10.0 – 14.0
Molibdeno (Mo) 2.0 – 3.0 2.0 – 3.0
Carbonio (C) ≤ 0.08 ≤ 0.03
Manganese (Mn) ≤ 2.0 ≤ 2.0
Silicio (E) ≤ 0.75 ≤ 0.75
Fosforo (P) ≤ 0.045 ≤ 0.045
Zolfo (S) ≤ 0.03 ≤ 0.03
Tabella delle proprietà
Proprietà 316/316Descrizione L
Densità ~8,00 g/cm³
Punto di fusione 1371 – 1399°C
Resistenza alla trazione ≥ 515 MPa
Forza di snervamento ≥ 205 MPa
Allungamento ≥ 40%
Conduttività termica ~16,3 W/m·K
Coefficiente di espansione termica ~15,9 µm/m·K (a 20-100°C)
Resistenza alla corrosione Eccellente in ambienti clorurati e acidi

1.2 Differenze chiave tra 316 e 316L

  • Saldabilità: 316Il minor contenuto di carbonio di L riduce il rischio di precipitazione di carburo durante la saldatura, rendendolo più adatto per applicazioni saldate.
  • Resistenza alla corrosione: Entrambi i gradi offrono un'eccellente resistenza alla corrosione, ma il 316L è preferito negli ambienti in cui la sensibilizzazione e la corrosione intergranulare rappresentano un problema.
  • Proprietà meccaniche: 316 offre una resistenza leggermente superiore grazie al suo contenuto di carbonio più elevato, mentre il 316L è più duttile e più facile da modellare.

2. Applicazioni del tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile A249 316/316L

2.1 Industria Chimica e Petrolchimica

316/316I tubi per scambiatori di calore in acciaio inossidabile L sono ampiamente utilizzati nelle industrie chimiche e petrolchimiche grazie alla loro resistenza agli agenti chimici corrosivi e alle alte temperature.

  • Scambiatori di calore: I tubi’ la capacità di resistere alle alte temperature e ai fluidi corrosivi li rende ideali per gli scambiatori di calore.
  • Attrezzature per il trattamento chimico: Utilizzato nei reattori, vasi, e sistemi di tubazioni in cui l'esposizione a sostanze chimiche aggressive è comune.

2.2 Industria alimentare e delle bevande

L’industria alimentare e delle bevande richiede materiali igienici e resistenti alla corrosione, rendendo il tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile 316/316L una scelta eccellente.

  • Attrezzature per il trattamento: Utilizzato in attrezzature per la lavorazione, trasportare, e conservare cibi e bevande.
  • Applicazioni per la produzione di birra e prodotti lattiero-caseari: I tubi’ la resistenza alla corrosione e la facilità di pulizia li rendono adatti per le applicazioni nel settore della produzione della birra e dei latticini.

2.3 Industria farmaceutica

Nell'industria farmaceutica, mantenere la purezza e prevenire la contaminazione sono fondamentali, ecco perché sono preferiti i tubi per scambiatori di calore in acciaio inossidabile 316/316L.

  • Bioreattori e fermentatori: Utilizzato in bioreattori e fermentatori dove la sterilità e la resistenza alla corrosione sono cruciali.
  • Sistemi di tubazioni: Impiegato nei sistemi di tubazioni per il trasporto di prodotti e ingredienti farmaceutici.

2.4 Ambienti marini e costieri

316/316I tubi per scambiatori di calore in acciaio inossidabile L sono adatti per ambienti marini e costieri grazie alla loro resistenza alla corrosione dell'acqua salata.

  • Hardware marino: Utilizzato nell'hardware marino, come i raccordi, elementi di fissaggio, e componenti strutturali.
  • Impianti di desalinizzazione: Impiegato negli impianti di dissalazione dove l'esposizione all'acqua salata è costante.

3. Processi di produzione del tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile A249 316/316L

3.1 Fusione e fusione

Il processo di produzione inizia con la fusione delle materie prime in un forno elettrico ad arco (EAF) o forno a induzione sottovuoto (VIF). La lega fusa viene quindi colata in billette o lastre.

  • Forno a induzione sottovuoto (VIF): Utilizzato per produrre leghe ad alta purezza fondendo materie prime in un ambiente sottovuoto, Riduzione della contaminazione.
  • Colata continua: La lega fusa viene solidificata in billette o bramme, che vengono poi trasformati in tubi.

3.2 Formatura e sagomatura

316/316I tubi dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile a L sono formati utilizzando varie tecniche, come l'estrusione o la trafilatura a freddo.

  • Estrusione: La lega viene forzata attraverso una matrice per creare tubi senza saldatura con dimensioni precise.
  • Trafilatura a freddo: I tubi estrusi vengono ulteriormente lavorati tramite trafilatura a freddo per ottenere le dimensioni e la finitura superficiale desiderate.

3.3 Trattamento termico

Il trattamento termico viene applicato per migliorare le proprietà meccaniche e la resistenza alla corrosione del tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile 316/316L.

  • Ricottura in soluzione: I tubi vengono riscaldati a alta temperatura e poi raffreddato rapidamente per dissolvere eventuali precipitati e migliorare la resistenza alla corrosione.
  • Invecchiamento: I tubi vengono riscaldati a una temperatura più bassa e mantenuti per un tempo specifico per migliorare resistenza e tenacità.

3.4 Finitura e ispezione

Dopo il trattamento termico, i tubi vengono sottoposti a processi di finitura per ottenere le dimensioni finali e la qualità superficiale.

  • Raddrizzamento: Garantisce l'uniformità e l'allineamento dei tubi.
  • Taglio e lucidatura: I tubi vengono tagliati alla lunghezza desiderata e lucidati per migliorare la qualità della superficie.

Controllo della tolleranza Come ASTM A249

DA WTH l
<25,40 mm ±0,10 mm ±10,00% Diametro esterno <50,8 mm + 3,0 mm -0mm
diametro esterno≥50,8 mm +5.0 -0mm
≥25,4 mm~38,1 mm ±0,15 mm
≥38,1 mm~50,8 mm ±0,20 mm
≥50,8 mm~63,5 mm ±0,25 mm
≥63,5 mm~76,2 mm ±0,30 mm
≥76,2 mm~101,6 mm ±0,38 mm
≥101,6 mm~190,5 mm +0.38mm -0.64mm
≥190,5 mm~228,6 mm +0.38mm -1,14 mm

Dimensione personalizzata di A249 316 316Tubo in acciaio inossidabile L

DAL/MAR (Mm) 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.2 1.5 1.65 2.0 2.11 2.5 3.0
12.7 Y Y Y Y Y Y Y
14 Y Y Y Y Y Y Y Y Y
15 Y Y Y Y Y Y Y Y Y
16 Y Y Y Y Y Y Y Y Y
19.1 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
20 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
22 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
23 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
25.4 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
28 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
30 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
31.8 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
34 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
35 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
38.1 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
40 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
42.2 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
44.5 Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y
50.8 Y Y Y Y Y Y Y Y Y
60.3 Y Y Y Y Y Y Y Y
63.5 Y Y Y Y Y Y Y Y
76.2 Y Y Y Y Y Y Y
88.9 Y Y Y Y Y Y Y
101.6 Y Y Y Y Y Y Y

4. Manutenzione e cura del tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile A249 316/316L

4.1 Pulizia e Sanificazione

La pulizia e l'igienizzazione regolari sono essenziali per mantenere le prestazioni e l'aspetto dei tubi in acciaio inossidabile 316/316L.

  • Pulizia ordinaria: Utilizzare detergenti delicati e acqua calda per rimuovere sporco e detriti.
  • Sanificazione: Nelle applicazioni alimentari e farmaceutiche, utilizzare agenti igienizzanti adeguati per prevenire la contaminazione.

4.2 Ispezione e monitoraggio

L'ispezione e il monitoraggio regolari possono aiutare a rilevare i primi segni di usura o corrosione.

  • Ispezione visuale: Verificare la presenza di segni di corrosione, vaiolatura, o danni meccanici.
  • Controlli non distruttivi (NDT): Utilizzare tecniche come test ad ultrasuoni e radiografia per rilevare difetti interni.

4.3 Riparazione e sostituzione

La riparazione e la sostituzione tempestive delle sezioni danneggiate possono prevenire un ulteriore deterioramento e garantire la longevità del sistema di tubazioni.

  • Riparazioni di saldatura: Utilizzare tecniche di saldatura adeguate per riparare danni minori.
  • Sostituzione: Sostituire le sezioni gravemente danneggiate o corrose per mantenere l'integrità del sistema.

Conclusione

Il tubo dello scambiatore di calore in acciaio inossidabile A249 316/316L offre una combinazione di eccellente resistenza alla corrosione, resistenza meccanica, e versatilità, rendendoli adatti per un'ampia gamma di applicazioni in vari settori. Comprendere la loro composizione, proprietà, e i processi di produzione sono essenziali per selezionare il materiale giusto per applicazioni specifiche. Una corretta manutenzione e cura possono migliorare ulteriormente le prestazioni e la longevità di questi tubi, garantendo la loro continua affidabilità in ambienti difficili. Mentre le industrie continuano ad evolversi, la domanda di materiali ad alte prestazioni come il tubo per scambiatore di calore in acciaio inossidabile 316/316L non potrà che aumentare, guidando ulteriori progressi nella scienza e nell’ingegneria dei materiali.

div>

Post correlati
201 Tubo SS | 201 Tubi in acciaio inossidabile
201 Tubo SS

201 Il tubo in acciaio inossidabile è un tipo di tubo realizzato in lega di acciaio inossidabile 201, che appartiene alla famiglia degli acciai inossidabili austenitici. Questa lega è nota per le sue proprietà economiche e resistenza alla corrosione, rendendolo una scelta popolare per varie applicazioni. In questa guida completa, esploreremo le caratteristiche, metodi di produzione, applicazioni, e vantaggi di 201 tubo di acciaio inossidabile.

301 Tubi in acciaio inossidabile | 300 Serie Acciaio inossidabile AISI SUS301

IL 301 il tubo in acciaio inossidabile ha raccolto un'attenzione significativa per le sue notevoli caratteristiche e le diverse applicazioni. Questo articolo approfondisce le complessità di questa lega eccezionale, chiarirne le proprietà, processo di fabbricazione, e potenziali usi.

304 e tubi in acciaio inossidabile 304L

La distinzione tra 304 e i tubi in acciaio inossidabile 304L risiede principalmente nella loro composizione chimica, proprietà meccaniche, e applicazioni. Entrambi i gradi appartengono alla famiglia degli acciai inossidabili austenitici, rinomati per la loro eccezionale resistenza alla corrosione, formabilità, e saldabilità.

316 / 316L Tubo in acciaio inox VS 304 / 304Tubo in acciaio inossidabile a L

Tipo 316/ 316L/316H sono acciai inossidabili austenitici destinati all'uso in applicazioni che richiedono elevata resistenza, tenacità e lavorabilità, nonché una maggiore resistenza alla corrosione. Confrontare con 304 acciaio inossidabile, 316 contiene una percentuale maggiore di molibdeno (Mo 2%-3%) e nichel (In 10% A 14%), Il molibdeno ha una migliore resistenza alla corrosione complessiva, soprattutto per vaiolatura e corrosione interstiziale in ambienti contenenti cloruro.

Tubo in acciaio saldato inossidabile : 304 / 304l ,316 / 316l

Il tubo in acciaio inossidabile viene utilizzato principalmente nei sistemi di tubazioni per il trasporto di fluidi o gas. Produciamo tubi in acciaio da una lega di acciaio contenente nichel e cromo, che conferiscono all'acciaio inossidabile le sue proprietà resistenti alla corrosione.

DA 17175 Tubo in acciaio per caldaie | tubi dello scambiatore di calore | alte temperature e pressioni

DA 17175 è progettato per scopi a temperature elevate, ABTER STEEL fornisce le seguenti qualità di acciaio: St35.8, St45.8, 15Mo3, 13CrMo44, 10CrMo910. DA 17175 i tubi di acciaio senza saldatura sono ampiamente utilizzati negli apparecchi di scambio termico.


One comment

  • Ronsun2023

    202528 marzo 2019 A PM9:42

    What is the difference between A269 and A249?
    ASTM A249 requires the weld to be cold-worked after welding, and before final heat treatment. ASTM A269 does not require any cold-working or weld bead control. ASTM A270 does not require weld bead.

Comments are closed.


ABTER ACCIAIO

Sede centrale

ABTER Steel è orgogliosa di fornire servizi 24 ore su 24 ai nostri clienti.
+ 86-317-3736333

www.Lordtk.com

[email protected]


POSIZIONI

Siamo ovunque



LA NOSTRA RETE


tel : +86-317-3736333Fax: +86-317-2011165Posta:[email protected]Fax: +86-317-2011165


METTITI IN CONTATTO

Segui la nostra attività

Oltre alla nostra pipa & magazzino raccordi, Taglio, Servizi di test e supplementi, e ai servizi sopra menzionati, offriamo anche articoli di grandi dimensioni/difficili da trovare in... Flange,Raccordi,Tubo / Tubo.


Post correlati
201 Tubo SS | 201 Tubi in acciaio inossidabile
201 Tubo SS

201 Il tubo in acciaio inossidabile è un tipo di tubo realizzato in lega di acciaio inossidabile 201, che appartiene alla famiglia degli acciai inossidabili austenitici. Questa lega è nota per le sue proprietà economiche e resistenza alla corrosione, rendendolo una scelta popolare per varie applicazioni. In questa guida completa, esploreremo le caratteristiche, metodi di produzione, applicazioni, e vantaggi di 201 tubo di acciaio inossidabile.

301 Tubi in acciaio inossidabile | 300 Serie Acciaio inossidabile AISI SUS301

IL 301 il tubo in acciaio inossidabile ha raccolto un'attenzione significativa per le sue notevoli caratteristiche e le diverse applicazioni. Questo articolo approfondisce le complessità di questa lega eccezionale, chiarirne le proprietà, processo di fabbricazione, e potenziali usi.

304 e tubi in acciaio inossidabile 304L

La distinzione tra 304 e i tubi in acciaio inossidabile 304L risiede principalmente nella loro composizione chimica, proprietà meccaniche, e applicazioni. Entrambi i gradi appartengono alla famiglia degli acciai inossidabili austenitici, rinomati per la loro eccezionale resistenza alla corrosione, formabilità, e saldabilità.

316 / 316L Tubo in acciaio inox VS 304 / 304Tubo in acciaio inossidabile a L

Tipo 316/ 316L/316H sono acciai inossidabili austenitici destinati all'uso in applicazioni che richiedono elevata resistenza, tenacità e lavorabilità, nonché una maggiore resistenza alla corrosione. Confrontare con 304 acciaio inossidabile, 316 contiene una percentuale maggiore di molibdeno (Mo 2%-3%) e nichel (In 10% A 14%), Il molibdeno ha una migliore resistenza alla corrosione complessiva, soprattutto per vaiolatura e corrosione interstiziale in ambienti contenenti cloruro.

Tubo in acciaio saldato inossidabile : 304 / 304l ,316 / 316l

Il tubo in acciaio inossidabile viene utilizzato principalmente nei sistemi di tubazioni per il trasporto di fluidi o gas. Produciamo tubi in acciaio da una lega di acciaio contenente nichel e cromo, che conferiscono all'acciaio inossidabile le sue proprietà resistenti alla corrosione.

DA 17175 Tubo in acciaio per caldaie | tubi dello scambiatore di calore | alte temperature e pressioni

DA 17175 è progettato per scopi a temperature elevate, ABTER STEEL fornisce le seguenti qualità di acciaio: St35.8, St45.8, 15Mo3, 13CrMo44, 10CrMo910. DA 17175 i tubi di acciaio senza saldatura sono ampiamente utilizzati negli apparecchi di scambio termico.