IN 10305-1 Tubo in acciaio di precisione senza soluzione di continuità E235

EN-10305-1-E235-FRIPE-PIPE-PIPE.WEBP

IN 10305-1 è uno standard europeo che specifica le condizioni di consegna tecnica per i tubi in acciaio trainati a freddo senza soluzione di continuità della sezione circolare utilizzate in applicazioni di precisione. Questi tubi sono in genere impiegati in settori come Automotive, industria meccanica, sistemi idraulici, e ingegneria generale, dove una precisione ad alta dimensione, superfici lisce, e le proprietà meccaniche affidabili sono fondamentali.

La designazione “E235” si riferisce a uno specifico grado di acciaio all'interno di questo standard, caratterizzato dalla sua potenza minima di snervamento di 235 MPA nella sua condizione normalizzata (E235+n). IL “senza soluzione di continuità” L'aspetto indica che il tubo viene prodotto senza una cucitura saldata, Garantire l'uniformità e la forza, Mentre “precisione” evidenzia le tolleranze strette e la qualità della superficie superiore raggiunti attraverso il disegno a freddo.

Questa risposta affronterà sistematicamente la composizione chimica, proprietà meccaniche, orari (spessori delle pareti), precisione dimensionale, e specifiche di en 10305-1 E235 tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità, integrato con tavoli per chiarezza.


1. Composizione chimica di en 10305-1 E235

La composizione chimica dell'acciaio E235 è definita da EN 10305-1 per garantire coerenza nelle proprietà dei materiali tra le applicazioni. La composizione è principalmente a basso contenuto di carbonio, con quantità controllate di elementi in lega per facilitare la formazione fredda e raggiungere le proprietà meccaniche desiderate.
Tavolo 1: Composizione chimica di en 10305-1 Acciaio E235 (Come per uno 10305-1 Standard)

Elemento Percentuale massima (%)
Carbonio (C) 0.17
Silicio (E) 0.35
Manganese (Mn) 1.20
Fosforo (P) 0.025
Zolfo (S) 0.025

Appunti:

  • I valori rappresentano le percentuali massime consentite se non diversamente specificato.
  • Ulteriori elementi come l'alluminio possono essere presenti a fini di disossidazione, ma in genere non sono specificati se non richiesti dall'acquirente.
  • Il basso contenuto di carbonio (≤0,17%) Classifica E235 come un acciaio delicato, semplificare la forma e la forma mantenendo una forza sufficiente per le applicazioni di precisione.

La composizione chimica garantisce che l'acciaio E235 abbia una buona saldabilità e formabilità, che sono essenziali per la produzione di componenti come cilindri idraulici, linee di iniezione del carburante, e parti automobilistiche.


2. Proprietà meccaniche di en 10305-1 E235
Le proprietà meccaniche dei tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità E235 variano a seconda della condizione di consegna specificata in EN 10305-1. Le condizioni di consegna comuni includono:

  • +C (Drawn freddo/duro): Nessun trattamento termico dopo il disegno a freddo finale.
  • +LC (Drawn freddo/morbido): Passo di finitura leggero dopo il disegno a freddo.
  • +SR (Stressato): Risolto allo stress dopo il disegno a freddo.
  • +UN (Ricotto): Ricotto dopo il disegno a freddo.
  • +N (Normalizzato): Normalizzato dopo il disegno a freddo.

Tavolo 2: Proprietà meccaniche di en 10305-1 E235 in diverse condizioni di consegna

Condizione di consegna Forza di snervamento (ReH) (MPa) Resistenza alla trazione (Rm) (MPa) Allungamento (%) Durezza (HB) (Approssimativo)
+C ≥235 340–480 ≥6 150–190
+LC ≥235 340–480 ≥10 140–180
+SR ≥235 340–480 ≥12 130–170
+UN ≥195 310–450 ≥22 110–150
+N ≥235 340–480 ≥22 120–160

Appunti:

  • La resistenza alla snervamento e i valori di resistenza alla trazione sono minimi a meno che non venga specificato un intervallo.
  • L'allungamento viene misurato su una lunghezza del calibro di 5,65√so, Dove è anche l'area trasversale originale.
  • I valori di durezza sono approssimativi e dipendono dalle esatte condizioni di elaborazione.
  • La condizione normalizzata (+N) Fornisce il miglior equilibrio di resistenza e duttilità, renderlo adatto a molte applicazioni.

Queste proprietà meccaniche rendono versatili tubi di acciaio di precisione senza soluzione di continuità E235 per applicazioni che richiedono sia la resistenza che la capacità di resistere alla deformazione senza cracking.


3. Programmi di e e 10305-1 E235 tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità
Nella terminologia delle piping, “orari” In genere fare riferimento allo spessore della parete del tubo rispetto al suo diametro esterno (DA), standardizzato in sistemi come ASME B36.10 o B36.19. Tuttavia, IN 10305-1 non usa il termine “programma” allo stesso modo; Invece, Specifica le dimensioni (Diametro esterno e spessore della parete) direttamente, con tolleranze definite per applicazioni di precisione.
Per scopi pratici, IN 10305-1 i tubi possono essere correlati a pianificazioni come sch 10, SCH 40, SCH 80, ecc., confrontando i loro spessori del muro. Di seguito è riportata una tabella che illustra le dimensioni tipiche e la loro equivalenza approssimativa ai programmi.
Tavolo 3: Dimensioni tipiche di en 10305-1 E235 tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità

Diametro esterno (mm) Spessore del muro (mm) Programma approssimativo Peso (kg/m)
6 1.0 SCH 10 0.131
10 1.5 SCH 40 0.314
20 2.0 SCH 40 0.896
30 3.0 SCH 80 1.977
50 4.0 SCH 80 4.356

Appunti:

  • I pesi vengono calcolati usando la formula: Peso (kg/m) = (DA – PESO) × WT × 0.02466, dove OD è il diametro esterno e WT è lo spessore della parete in mm.
  • IN 10305-1 consente una vasta gamma di combinazioni OD e WT, in genere da 4 mm a 260 mm od e 0.5 mm a 25 mm wt, A seconda delle capacità del produttore.
  • IL “programma” L'equivalenza è approssimativa e basata sugli standard ASME per scopi di confronto.

Da 10305-1 Si concentra sulla precisione, Lo standard non definisce esplicitamente gli orari ma fornisce piuttosto gamme e tolleranze dimensionali (discusso più avanti).


4. Accuratezza dimensionale di en 10305-1 E235 tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità
Una delle caratteristiche definitive di EN 10305-1 Pipes è la loro precisione ad alta dimensione, ottenuto attraverso il disegno freddo. Lo standard specifica le tolleranze sul diametro esterno (DA), spessore del muro (PESO), e lunghezza, Garantire che questi tubi soddisfino i requisiti rigorosi delle applicazioni di precisione.
Tavolo 4: Tolleranze dimensionali come da en 10305-1

Parametro Tolleranza (Qualità standard) Tolleranza (Qualità superiore)
Diametro esterno (DA)
Di ≤ 30 mm ± 0,08 mm ± 0,05 mm
30 mm < Di ≤ 50 mm ±0,13 mm ± 0,08 mm
DA > 50 mm ± 0,25% ± 0,15%
Spessore del muro (PESO)
Wt ≤ 1.5 mm ± 0,15 mm ± 0,10 mm
1.5 mm < Wt ≤ 4 mm ±10% ± 7,5%
PESO > 4 mm ±10% ± 7,5%
Lunghezza
Lunghezza fissa +10 mm / 0 mm +5 mm / 0 mm
Lunghezza casuale ± 500 mm ± 300 mm

Appunti:

  • Le tolleranze di qualità standard vengono generalmente utilizzate a meno che l'acquirente non specifichi una qualità superiore (tolleranze più strette).
  • Out of-roundness è incluso nella tolleranza OD.
  • La tolleranza di rettilinea è 0.0015 volte la lunghezza (per esempio., 1.5 mm per metro).

Questo livello di precisione dimensionale garantisce che i tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità E235 possano essere utilizzati in applicazioni che richiedono adattamenti stretti, come sistemi idraulici o componenti lavorati.


5. Specifiche di en 10305-1 E235 tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità
IN 10305-1 fornisce un quadro completo per la produzione, test, e consegna di tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità E235. Di seguito sono riportate le specifiche chiave descritte nello standard:
5.1 Scopo

  • Copre i tubi in acciaio trainati a freddo senza soluzione di continuità di sezione circolare per applicazioni di precisione.
  • Applicabile a industrie come Automotive, industria meccanica, e sistemi idraulici.

5.2 Gradi di acciaio

  • E235 è uno dei numerosi voti specificati, Accanto a E215, E355, eccetera.
  • Equivalente a DIN 2391 ST35 (standard storico).

5.3 Condizioni di consegna

  • Come accennato in precedenza, Disponibile in +c, +LC, +SR, +UN, e +n condizioni.
  • La scelta delle condizioni di consegna dipende dai requisiti dell'applicazione per la forza, duttilità, o finitura superficiale.

5.4 Qualità della superficie

  • I tubi devono essere liberi da difetti come le crepe, giri, o inclusioni che compromettono l'usabilità.
  • La rugosità superficiale è in genere più liscia rispetto ai tubi a forma di calda a causa del disegno a freddo.

5.5 Requisiti di test

  • Analisi della composizione chimica.
  • Test meccanici (test di trazione, test di durezza se specificato).
  • Controllo dimensionale.
  • Test non distruttivi (per esempio., test delle correnti parassite) se concordato.

5.6 Marcatura

  • I tubi sono contrassegnati con lo standard (IN 10305-1), grado in acciaio (E235), e identificazione del produttore.
  • Segni aggiuntivi (per esempio., numero batch) può essere incluso per accordo.

5.7 Certificazione

  • Tipicamente fornito con a 3.1 Certificato di ispezione per en 10204, Confermare la conformità allo standard.

6. Applicazioni di en 10305-1 E235 tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità
A causa della loro precisione e delle proprietà meccaniche, I tubi in acciaio senza soluzione di continuità E235 sono ampiamente utilizzati in:

  • Industria automobilistica: Per le linee di iniezione del carburante, sistemi di servosterzo, e alberi di trasmissione.
  • Sistemi idraulici e pneumatici: Come cilindri o linee di pressione.
  • Industria meccanica: Nei componenti macchinari che richiedono tolleranze strette.
  • Ingegneria generale: Per supporti strutturali, rulli, e boccole.

7. Confronto con altri standard
E235 sotto uno 10305-1 è spesso paragonato ad altri standard come DIN 2391 (ST35) O ASTM A519 (Grado 1010/1020). Di seguito è riportato un breve confronto:
Tavolo 5: Confronto di E235 con voti equivalenti

Standard Grado Forza di snervamento approssimativa (MPa) Contenuto di carbonio (%)
IN 10305-1 E235 235 ≤0,17
DA 2391 ST35 235 ≤0,17
ASTM A519 1010/1020 205–345 0.08–0,20

Appunti:

  • E235 è strettamente allineato con ST35 ma aggiornato nell'ambito del framework.
  • I gradi ASTM A519 possono avere tolleranze più ampie rispetto al focus di precisione di EN 10305-1.

8. Considerazioni pratiche per l'uso di en 10305-1 Tubi E235
Quando si selezionano i tubi in acciaio di precisione senza soluzione di continuità E235, considerare quanto segue:

  • Condizione di consegna: Scegli in base all'equilibrio della forza e della duttilità necessaria.
  • Finitura superficiale: Specificare se una finitura particolare (per esempio., lucidato) è obbligatorio.
  • Tolleranze: Optare per tolleranze di qualità più elevata se l'applicazione richiede precisione.
  • Test: Richiedere test aggiuntivi (per esempio., Test di impatto) Se l'ambiente è duro.

Elenco di ispezione e test per EN 10305-1 Standard

1. Requisiti generali per l'ispezione e il test
L'EN 10305-1 Standard specifica che i tubi devono sottoporsi a ispezioni e test per confermare la conformità ai requisiti dello standard. Le ispezioni possono essere eseguite dal produttore, una terza parte, o come concordato tra l'acquirente e il fornitore. Lo standard in genere richiede quanto segue:

  • Certificato di ispezione: Se non diversamente specificato, I tubi sono forniti con un certificato di ispezione di tipo 3.1 per 10204, confermando che i prodotti sono conformi ai requisiti dell'ordine.
  • Frequenza di test: I test vengono eseguiti su un batch (quantità) base o per tubo, A seconda del tipo di test e dell'accordo tra l'acquirente e il produttore.
  • Condizioni di prova: I test sono condotti a temperatura ambiente se non diversamente specificato.

2. Tipi di ispezioni e test
L'EN 10305-1 Standard definisce una serie di ispezioni e test, classificato come obbligatorio (richiesto dallo standard) e facoltativo (essere concordato tra l'acquirente e il fornitore). Di seguito è riportato un elenco completo:
2.1 Ispezioni e test obbligatori
Questi test sono necessari per garantire che i tubi soddisfino i requisiti di qualità e prestazioni dello standard.

  1. Analisi della composizione chimica (Analisi del cast)
    • Scopo: Per verificare che il voto in acciaio (per esempio., E235, E355) conforme ai limiti di composizione chimica specificati.
    • Procedura: Un campione viene prelevato da ogni cast (Calore) per determinare il contenuto di elementi come il carbonio (C), silicio (E), manganese (Mn), fosforo (P), zolfo (S), e altri come specificato.
    • Riferimento: Tavolo 1 di uno 10305-1 fornisce le percentuali massime consentite per ciascun elemento (per esempio., per E235: C ≤ 0.17%, P ≤ 0.025%, S ≤ 0.025%).
    • Frequenza: Un'analisi per cast.
  2. Prova di trazione
    • Scopo: Per determinare le proprietà meccaniche, compresa la resistenza alla snervamento (ReH), resistenza alla trazione (Rm), e allungamento (UN).
    • Procedura: Un pezzo di prova viene tagliato dal tubo e sottoposto a un test di trazione per EN ISO 6892-1.
    • Riferimento: Tavolo 2 di uno 10305-1 Specifica le proprietà meccaniche per diverse condizioni di consegna (per esempio., +C, +N). Per la condizione E235 in +n: Reh ≥ 235 MPa, RM = 340–480 MPa, A ≥ 22%.
    • Frequenza: Un test per unità di prova (tipicamente definito come un lotto di tubi dallo stesso calt e lotto di trattamento termico).
  3. Controllo dimensionale
    • Scopo: Per garantire che i tubi soddisfino le dimensioni specificate (diametro esterno, spessore del muro, lunghezza) e tolleranze.
    • Procedura: Le misurazioni vengono eseguite utilizzando strumenti calibrati (per esempio., calibri, micrometri, o calibri) Per verificare:
      • Diametro esterno (DA) tolleranze (per esempio., ± 0,08 mm per OD ≤ 30 mm in qualità standard).
      • spessore del muro (PESO) tolleranze (per esempio., ± 10% per peso ≤ 4 mm in qualità standard).
      • Tolleranze di lunghezza (per esempio., +10 mm / 0 mm per lunghezze fisse).
    • Riferimento: Tavolo 4 di uno 10305-1 Specifica tolleranze dimensionali.
    • Frequenza: Tipicamente 100% ispezione o come concordato.
  4. Ispezione della qualità della superficie
    • Scopo: Per garantire che i tubi siano liberi da difetti di superficie che potrebbero compromettere la loro usabilità.
    • Procedura: Ispezione visiva o, Se concordato, Metodi aggiuntivi (per esempio., Test del penetrante colorante) per rilevare le crepe, giri, inclusioni, o altre imperfezioni.
    • Riferimento: Sezione 8.4.1 di uno 10305-1 Specifica che i tubi devono avere una superficie esterna e interna regolare in linea con il processo di produzione.
    • Frequenza: Tipicamente 100% ispezione.
  5. Ispezione di rettilinea
    • Scopo: Per verificare che i tubi soddisfino i requisiti di rettilinei.
    • Procedura: Il tubo è posizionato su una superficie piana, e la deviazione dalla rettilinea viene misurata (per esempio., Usando un indicatore di retta e sentimento).
    • Riferimento: Sezione 8.4.2 di uno 10305-1 Specifica una tolleranza di rettilinea di 0.0015 volte la lunghezza (per esempio., 1.5 mm per metro).
    • Frequenza: Basato sul campione o come concordato.

2.2 Ispezioni e test opzionali
Questi test non sono obbligatori ma possono essere specificati dall'acquirente al momento dell'inchiesta e dell'ordine. Sono in genere richiesti per applicazioni con requisiti rigorosi.

  1. Prova di appiattimento
    • Scopo: Per valutare la duttilità del tubo appiattendolo senza cracking.
    • Procedura: Una sezione del tubo viene appiattita tra due piastre parallele fino a raggiungere la distanza specificata tra le piastre, per un iso 8492.
    • Criteri di accettazione: Non dovrebbero apparire crepe sulla superficie del tubo.
    • Frequenza: Come concordato.
  2. Test di espansione della deriva
    • Scopo: Valutare la capacità del tubo di sottoporsi a deformazione plastica senza cracking.
    • Procedura: L'estremità del tubo viene espansa utilizzando un mandrino conico fino a quando non viene raggiunto un aumento specificato del diametro, per un iso 8493.
    • Criteri di accettazione: Non dovrebbero apparire crepe nella sezione ampliata.
    • Frequenza: Come concordato.
  3. Controlli non distruttivi (NDT)
    • Scopo: Per rilevare difetti interni o superficiali senza danneggiare il tubo.
    • Procedura: I metodi comuni includono:
      • Test della corrente di vortiera (per un iso 10893-2) per difetti di superficie e sottosuolo.
      • Test ad ultrasuoni (per un iso 10893-10) per difetti interni.
    • Criteri di accettazione: I tubi devono soddisfare il livello di accettazione specificato (per esempio., E4 per test di corrente elevatore).
    • Frequenza: Come concordato, tipicamente 100% per applicazioni critiche.
  4. Prova di durezza
    • Scopo: Per misurare la durezza del materiale del tubo, in particolare in condizioni di consegna specifiche (per esempio., +C o +sr).
    • Procedura: La durezza viene misurata usando metodi come Brinell (HB), Vickers (alta tensione), o Rockwell (Hr), per un iso 6506-1, 6507-1, O 6508-1.
    • Criteri di accettazione: I valori di durezza non sono specificati in EN 10305-1 ma può essere concordato tra l'acquirente e il produttore.
    • Frequenza: Come concordato.
  5. Test d'impatto
    • Scopo: Per valutare la tenacità del materiale del tubo, in particolare per applicazioni a bassa temperatura.
    • Procedura: Un test ketched è sottoposto a un test di impatto per EN ISO 148-1 A una temperatura specificata.
    • Criteri di accettazione: I valori di energia assorbiti minimi sono concordati tra l'acquirente e il produttore.
    • Frequenza: Come concordato.
  6. Misurazione della rugosità
    • Scopo: Per misurare la rugosità superficiale della superficie del tubo interno o esterno.
    • Procedura: La rugosità superficiale viene misurata usando un profilometro per EN ISO 4287.
    • Criteri di accettazione: Concordato tra l'acquirente e il produttore (per esempio., Ra ≤ 0.8 µm per applicazioni idrauliche).
    • Frequenza: Come concordato.
  7. Analisi del prodotto
    • Scopo: Per verificare la composizione chimica del prodotto finito (al contrario dell'analisi del cast).
    • Procedura: Un campione viene prelevato dal tubo finito e analizzato per il contenuto elementare.
    • Criteri di accettazione: Deve rispettare i limiti specificati nella tabella 1 di uno 10305-1, con deviazioni ammissibili secondo lo standard.
    • Frequenza: Come concordato.

2.3 Requisiti aggiuntivi
Lo standard consente di specificare ulteriori ispezioni o test, ad esempio:

  • Verifica di marcatura: Garantire che i tubi siano contrassegnati con le informazioni corrette (per esempio., Numero standard, grado in acciaio, Mark del produttore).
  • Ispezione dell'imballaggio: Verificare che i tubi siano confezionati e protetti secondo i requisiti dell'ordine.
  • Test di resistenza alla corrosione: Se i tubi sono forniti con un rivestimento protettivo (per esempio., fosfiato o zincato), Test come il test di spruzzatura salina (per un iso 9227) può essere specificato.

3. Test unità e campionamento
L'EN 10305-1 Standard definisce un'unità di prova come un lotto di tubi dallo stesso cast, dimensioni, e condizione di trattamento termico. I requisiti di campionamento sono i seguenti:

  • Composizione chimica: Un campione per cast.
  • Test meccanici (Trazione, Appiattimento, ecc.): Un campione per unità di prova, tipicamente definito come un lotto di 400 tubi o 10 tonnellate, qualunque sia più piccolo.
  • Ispezione dimensionale e superficiale: Generalmente 100% ispezione, Ma il campionamento può essere concordato.
  • NDT: Tipicamente 100% per applicazioni critiche, o come concordato.

4. Rapporti di prova e documentazione
Al completamento dei test richiesti, Il produttore fornisce un certificato di ispezione (tipo 3.1 per 10204) che include:

  • Risultati dei test obbligatori (Composizione chimica, proprietà meccaniche, dimensioni).
  • Risultati di test opzionali (se specificato).
  • Dichiarazione di conformità con lo standard e i requisiti dell'acquirente.
  • Identificazione dell'unità di prova (per esempio., numero batch, Numero cast).

Se è richiesta una documentazione aggiuntiva (per esempio., UN 3.2 Certificato che coinvolge l'ispezione di terze parti), Questo deve essere specificato al momento dell'ordine.


5. Retesting e non conformità
Se un tubo non soddisfa i requisiti specificati durante il test, Lo standard fornisce disposizioni per il test del test:

  • Retesting: Ulteriori campioni possono essere prelevati dalla stessa unità di prova per il test del test.
  • Rifiuto: Se anche il retst fallisce, L'unità di prova può essere respinta, o i singoli tubi possono essere ritestati e ordinati.
  • Ritrattamento: I requisiti meccanici o dimensionali che non funzionano (per esempio., di nuovo trattato con calore) e ritestato, soggetto a accordo.

6. Variazioni tra IN 10305 Parti
Mentre questo elenco si concentra su EN 10305-1 (tubi disegnati a freddo senza soluzione di continuità), Altre parti dell'EN 10305 serie (per esempio., IN 10305-2 per tubi disegnati a freddo saldati) avere requisiti simili con adeguamenti minori:

  • IN 10305-2 (Tubi saldati a freddo): Include ulteriori test per la cucitura della saldatura, come un test di piegatura della saldatura o NDT sulla saldatura.
  • IN 10305-3 (Tubi saldati di dimensioni fredde): Si concentra sui test dimensionali e di qualità della superficie adatti a applicazioni meno rigorose.
  • IN 10305-4 (Tubi senza soluzione di continuità per sistemi idraulici): Può richiedere test aggiuntivi come test di pressione per applicazioni idrauliche.

7. Considerazioni pratiche per l'ispezione e il test
Quando si implementa il piano di ispezione e test per EN 10305-1 tubi, considerare quanto segue:

  • Requisiti dell'applicazione: Specificare i test opzionali (per esempio., NDT, Test di impatto) Per applicazioni critiche come sistemi idraulici o componenti automobilistici.
  • Ispezione di terze parti: Per progetti ad alto contenuto di poste, UN 3.2 può essere preferito il certificato con supervisione di terze parti.
  • Piani di campionamento: Concordare le frequenze e i metodi di campionamento per bilanciare i costi e la garanzia della qualità.
  • Calibrazione dell'attrezzatura di prova: Assicurarsi che tutte le apparecchiature di misurazione e test siano calibrate agli standard rintracciabili.
Post correlati
Tubo in acciaio legato ASTM A213, Tubi scambiatori di calore SA213

ABTER STEEL è un fornitore leader in Cina di tubi in acciaio legato ASTM A213/ASME SA213, i gradi di acciaio includono T2, T11, T12, T22, T91, T92, ecc, possiamo offrirvi tubi in acciaio ASTM A213 di tutti i gradi e dimensioni. Le specifiche ASTM A213 coprono la caldaia in acciaio ferritico e austenitico senza saldatura, superriscaldatore, e tubi dello scambiatore di calore.

ASTM/ASME A335 / SA335 Tubo in acciaio legato

ASTM A335(o ASME SA335) è la specifica standard per tubi in acciaio legato ferritico senza saldatura per servizio ad alta temperatura. Copre i gradi di acciaio da P1 a P5, P9, P11, P12, P91. I tubi di grado P11/P22 e P91/92 sono comunemente utilizzati nelle industrie petrolchimiche e di produzione di energia.

Come scegliere i gradi P adeguati del tubo in acciaio A335?

ASTM A335 /ASME SA335, copre tubi senza saldatura al cromo molibdeno destinati al servizio ad alta temperatura. È comunemente utilizzato nelle industrie di produzione di energia e petrolchimiche, comprese le raffinerie,centrali elettriche,impianti petrolchimici,idrocracker,coker,linee ad alta e altissima temperatura, linee di riscaldamento, distillazione, servizi relativi ai giacimenti petroliferi, eccetera.

Tubo meccanico in acciaio senza saldatura ASTM A519, Tubo del cilindro

I tubi meccanici in acciaio ASTM A519 sono utilizzati in vari settori grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e uniformità. Questi tubi sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono elevata resistenza, tenacità, e resistenza all'usura.

Tubo dello scambiatore di calore in acciaio legato al nichel

Il tubo in acciaio legato al nichel è un tipo di tubo in acciaio legato che contiene una quantità significativa di nichel come uno dei suoi elementi di lega primari. L'aggiunta di nichel al tubo di acciaio legato ne migliora le proprietà meccaniche, come la forza, tenacità, e resistenza alla corrosione.

IL TUO 10305-1 , 10305-4 Tubo senza saldatura per bombola del gas

IL TUO 10305-1 e DIN/EN 10305-4 Gli standard forniscono specifiche per tubi di acciaio senza saldatura trafilati a freddo utilizzati in varie applicazioni, comprese le bombole di gas.

ABTER ACCIAIO

Sede centrale

ABTER Steel è orgogliosa di fornire servizi 24 ore su 24 ai nostri clienti.
+ 86-317-3736333

www.Lordtk.com

[email protected]


POSIZIONI

Siamo ovunque



LA NOSTRA RETE


tel : +86-317-3736333Fax: +86-317-2011165Posta:[email protected]Fax: +86-317-2011165


METTITI IN CONTATTO

Segui la nostra attività

Oltre alla nostra pipa & magazzino raccordi, Taglio, Servizi di test e supplementi, e ai servizi sopra menzionati, offriamo anche articoli di grandi dimensioni/difficili da trovare in... Flange,Raccordi,Tubo / Tubo.


Post correlati
Tubo in acciaio legato ASTM A213, Tubi scambiatori di calore SA213

ABTER STEEL è un fornitore leader in Cina di tubi in acciaio legato ASTM A213/ASME SA213, i gradi di acciaio includono T2, T11, T12, T22, T91, T92, ecc, possiamo offrirvi tubi in acciaio ASTM A213 di tutti i gradi e dimensioni. Le specifiche ASTM A213 coprono la caldaia in acciaio ferritico e austenitico senza saldatura, superriscaldatore, e tubi dello scambiatore di calore.

ASTM/ASME A335 / SA335 Tubo in acciaio legato

ASTM A335(o ASME SA335) è la specifica standard per tubi in acciaio legato ferritico senza saldatura per servizio ad alta temperatura. Copre i gradi di acciaio da P1 a P5, P9, P11, P12, P91. I tubi di grado P11/P22 e P91/92 sono comunemente utilizzati nelle industrie petrolchimiche e di produzione di energia.

Come scegliere i gradi P adeguati del tubo in acciaio A335?

ASTM A335 /ASME SA335, copre tubi senza saldatura al cromo molibdeno destinati al servizio ad alta temperatura. È comunemente utilizzato nelle industrie di produzione di energia e petrolchimiche, comprese le raffinerie,centrali elettriche,impianti petrolchimici,idrocracker,coker,linee ad alta e altissima temperatura, linee di riscaldamento, distillazione, servizi relativi ai giacimenti petroliferi, eccetera.

Tubo meccanico in acciaio senza saldatura ASTM A519, Tubo del cilindro

I tubi meccanici in acciaio ASTM A519 sono utilizzati in vari settori grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e uniformità. Questi tubi sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono elevata resistenza, tenacità, e resistenza all'usura.

Tubo dello scambiatore di calore in acciaio legato al nichel

Il tubo in acciaio legato al nichel è un tipo di tubo in acciaio legato che contiene una quantità significativa di nichel come uno dei suoi elementi di lega primari. L'aggiunta di nichel al tubo di acciaio legato ne migliora le proprietà meccaniche, come la forza, tenacità, e resistenza alla corrosione.

IL TUO 10305-1 , 10305-4 Tubo senza saldatura per bombola del gas

IL TUO 10305-1 e DIN/EN 10305-4 Gli standard forniscono specifiche per tubi di acciaio senza saldatura trafilati a freddo utilizzati in varie applicazioni, comprese le bombole di gas.